• COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    Centralissimo con ampio terrazzo

    €. 100.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    Appartamento

    €. 153.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    Appartamento piano alto 3 camere letto

    €. 175.000
  • MONTELANICO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    Prossimità centro - Collegata tutti i servizi - Entrata indipendente - Corte esclusiva

    €. 89.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    Ampie dimensioni. Panoramico e luminoso. Ottima zona

    €. 127.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    Elegante soluzione su due livelli ṕù accessori in zona residenziale

    €. 250.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Affitto
    Negozio

    negozio/ studio in Via Toti

    €. 500
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    Soluzione cielo terra con ingresso indipendente su 2 livelli - centro storico

    €. 53.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Villa o soluzione indipendente

    Soluzione Indipendente in posizione centrale ed elevata - da ristrutturare

    €. 170.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    Appartamento con giardino in Soluzione Bifamiliare - centrale - da ristrutturare

    €. 72.000

RICERCA IMMOBILI






 

CEDOLARE SECCA 2015, SCADENZA PAGAMENTO IL 16 GIUGNO

15 giu 2015
Il 16 giugno oltre a Tasi e Imu, i contribuenti che hanno scelto il regime alternativo per le imposte sui redditi da locazione dovranno versare la prima rata dell'acconto per la cedolare secca.

Cedolare secca aliquota

La cedolare secca è l'imposta sostituitiva sui redditi da locazione abitativa che sostituisce l'irpef e l'imposta di bollo e di registro. La cedolare secca ha due diverse aliquote: una generale al 21%  per i contratti a canone libero e una al 10% per il quadriennio 2014-2017 per i contratti a canone concordato. L'aliquota agevolata è valida nei Comuni ad alta tensione abitativa e in quelli che hanno dichiarato lo stato di emergenza nei cinque anni precedenti l'entrata in vigore del provvedimento.

Cedolare secca, l'acconto

L'acconto è pari al 95% dell'imposta dovuta. Si possono presentare due diversi casi

  • se l'acconto non supera i 257, 52 euro si è tenuti ad effettuare un solo versamento entro il 30 novembre.
  • ​se l'importo è superiore a 257, 52 euro sono previste due rate: la prima si paga entro il 16 giugno ed è pari al 40% dell'acconto (si deve perciò calcolare il 40% del 95% dell'importo totale), mentre la seconda deve essere versata entro il 30 novembre a copertura del restante 60%

Quando non si paga acconto cedolare secca

L’acconto non è dovuto in due casi: nel primo anno di esercizio dell’opzione per la cedolare secca, dal momento che manca la base imponibile di riferimento, ovvero l’imposta sostitutiva dovuta per il periodo precedente; se la cedolare per l’anno precedente non supera i 51,65 euro.

Cedolare secca, saldo

Il saldo della cedolare secca si paga il 16 giugno dell'anno successivo a quello a cui si riferisce o con una maggiorazione dello 0,40% entro il 16 luglio.

Cedolare secca codici tributo

Per versare la cedolare secca con il modello F24 bisogna indicare uno dei seguenti codici tributo:
- acconto prima rata: 1840
- acconto seconda rata o unica soluzione: 1841
- saldo: 1842

 

indietro