• COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    Ampio appartamento con terrazzo e giardino - Via Michelangelo

    €. 238.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    Appartamento con giardino, terrazzo e doppio box auto. Ottime rifiniture

    €. 230.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    3 locali e soffitta - con giardino

    €. 89.000
  • MONTELANICO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    3 locali-entrata indipendente

    €. 20.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    Centralissimo - Luminoso - Piano alto

    €. 110.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    4 Locali Piano Alto con cantina

    €. 85.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Villa a schiera

    Villino a schiera con ampi spazi esterni

    €. 200.000
  • SEGNI



    Proponiamo in Vendita
    Villa o soluzione indipendente

    Via Montelanico - C.da San Nicola - Soluzione indipendente e terreno

    €. 195.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Affitto
    Appartamento

    Appartamento Arredato

    €. 650
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Affitto
    Negozio

    Negozio fronte strada doppia vetrina

    €. 700

RICERCA IMMOBILI






 

QUALI SONO LE SPESE PER LA CASA DETRAIBILI DAL MODELLO 730.

21 apr 2015
E' ormai tempo di dichiarazione dei redditi e chi ha sostenuto a vario titolo delle spese per la casa (dalla ristrutturazione alla locazione) ha diritto a scaricare parte delle somme investite.

Ecco quali sono le spese relazionate alla propria dimora detraibili o deducibili dal 730:

prima di tutto bisogna distinguere tra spese detraibili, che vengono utilizzate per diminuire l'imposta da pagare, e spese deducibili, che invece riducono il reddito complessivo su cui calcolare l'imposta dovuta

  • deduzione immobili da locare - è una novità della dichiarazione dei redditi di quest'anno. Chiunque acquisti da privato un immobile da dare in affitto ha diritto a una deduzione delle spese sostenute (pari al 20% del prezzo di acquisto risultante dall'atto di compravendita).
  • detrazioni del 19% interessi passivi mutui - devono essere indicati gli importi degli interessi passivi, degli oneri accessori e delle quote di rivalutazioni pagati nel 2014 per i mutui, indipendentemente dalla scadenza della rata. Se si tratta di un mutuo ipotecario con contributi concessi dallo stato, deve essere portato a detrazione la parte di interessi che rimangano effettivamente a carico del contribuente.
  • detrazioni spese sostenute a vario titolo e da vari soggetti per i canoni di locazione.
  • detrazioni ristrutturazione edilizia -  confermata anche per quest'anno la detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di messa in sicurezza del patrimonio edilizio.
  • detrazioni per l'acquisto di mobili e di elettrodomestici- indipendentemente dall'ammontare speso per i lavori di ristrutturazione, è possibile detrarre il 50% delle spese sostenute per l'acquisto di grandi elettrodomestici e di mobili per un tetto di spesa di 10.000 euro, spalmabili in 10 anni.
  • detrazioni riqualificazione energetica - chi esegue lavori di riqualificazione energetica ha diritto a una detrazione del 65% sulle spese sotenute. Da quest'anno decade l'obbligo di inviare al fisco la comunicazione per i lavori che proseguono per più periodi d'imposta, con riferimento alle spese sostenute nel 2014 in relazioni ai lavori che proseguiranno nel 2015.
  • cedolare secca - chi opta per il regime alternativo della cedolare secca per dare in locazione immobili a canone concordato può usufruire, dal 2014 al 2017, di un'aliquota agevolata del 10% (anziché del 15%)

 

indietro