• GAVIGNANO



    Proponiamo in Vendita
    Villa o soluzione indipendente

    ULIVETO E FABBRICATO ADIACENTE CENTRO STORICO

    €. 35.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Affitto
    Negozio

    Negozio fronte strada doppia vetrina

    €. 700
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    appartamento vicino al Comune con ingresso indipendente

    €. 40.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Affitto
    Villa a schiera

    Cucina Arredata ingresso Indipendente

    €. 700
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Affitto
    Appartamento

    appartamento vicino stazione due camere e cucina. ARREDATO

    €. 400
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Affitto
    Appartamento

    Ambienti spaziosi; con corte esclusiva e cantina

    €. 550
  • MONTELANICO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    4 locali nel centro storico prossimitą tutti i principali servizi

    €. 76.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Affitto
    Appartamento

    appartamento semi arredato

    €. 400
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Negozio

    Negozio centrale - Vicinanze Ufficio Postale

    €. 65.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    Appartamento in zona silenziosa, centrale e molto richiesta

    €. 55.000

RICERCA IMMOBILI






 

COME EFFETTUARE LA DETRAZIONE DELLA PROVVIGIONE PAGATA ALL'AGENZIA IMMOBILIARE

24 apr 2015
Le detrazioni fiscali irpef sulla casa comprendono anche le provvigioni pagate alle agenzie immobiliari. vediamo come e in quale percentuale è possibile detrarre le spese sostenute per l'intermediazione immobiliare dal 730 o dal modello unico.

I compensi pagati a soggetti di intermediazione immobiliare per l'acquisto di un immobile da adibire ad abitazione principale sono detraibili nella misura del 19%, su un importo massimo di 1000 euro. Si può usufruire della detrazione se l'acquisto dell'immobile è effettivamente concluso. In caso di stipula del contratto preliminare, per poter usufruire della detrazione è necessario aver regolarmente registrato il compromesso.

Se l'unità immobiliare è acquistata da più persone, la detrazione, nel limite di 1000 euro, va ripartita tra i comproprietari in base alla percentuale di proprietà. Il beneficio, pertanto, può essere attribuito al proprietario dell'immobile, in percentuale, qualora la fattura risulti intestata almeno a uno dei proprietari. 

Nell'ipotesi di:
  • fattura intestata a un solo proprietario, ma immobile in comproprietà, al fine di consentire la detrazione pro-quota anche al comproprietario che non è indicato nella fattura, sarà necessario integrare il documento annotandovi i dati di quest'ultimo;
  • immobile intestato a un solo proprietario, ma fattura cointestata al proprietario e a un'altra persona, al fine di consentire la detrazione dell'intero importo all'unico proprietario sarà necessario integrare la fattura, annotando che l'onere per l'intermediazione è stato sostenuto interamente da quest'ultimo; 
  • fattura intestata esclusivamente a una persona che non sia proprietaria dell'immobile, le spese per l'intermediazione non potranno essere detratte neanche dal proprietario.
requisiti agenti immobiliari:

Per poter usufruire delle detrazioni gli immobiliari devono essere iscritti come agenti immobiliari in base alla legge n 39 del 1989 che ne disciplina anche le modalità e funzioni
 

indietro