• COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    Ampio appartamento con terrazzo e giardino - Via Michelangelo

    €. 238.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    Appartamento con giardino, terrazzo e doppio box auto. Ottime rifiniture

    €. 230.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    3 locali e soffitta - con giardino

    €. 89.000
  • MONTELANICO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    3 locali-entrata indipendente

    €. 20.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    Centralissimo - Luminoso - Piano alto

    €. 110.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Appartamento

    4 Locali Piano Alto con cantina

    €. 85.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Vendita
    Villa a schiera

    Villino a schiera con ampi spazi esterni

    €. 200.000
  • SEGNI



    Proponiamo in Vendita
    Villa o soluzione indipendente

    Via Montelanico - C.da San Nicola - Soluzione indipendente e terreno

    €. 195.000
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Affitto
    Appartamento

    Appartamento Arredato

    €. 650
  • COLLEFERRO



    Proponiamo in Affitto
    Negozio

    Negozio fronte strada doppia vetrina

    €. 700

RICERCA IMMOBILI






 

COME DETRARRE L'AFFITTO DI CASA DAL MODELLO 730.

21 apr 2015
Per milioni di contribuenti è arrivato il momento della dichiarazione dei redditi.

Che si utilizzi il modello 730 precompilato o no, è importante conoscere le spese che è possibile portare in detrazione e/o in deduzione. Tra le prime vi sono quelle sostenute per l'affitto di una casa adibita ad abitazione principale. I requisiti e le soglie cambiano a seconda dei casi.
I contribuenti possono indicare le spese da portare in detrazione nel rigo e71-e72 del modello 730/2015, dove, in primis, sarà necessario inserire i dati della locazione, degli inquilini e la tipologia contrattuale. 

Per quanto riguarda l'importo delle spese detraibili:

inquilini a basso reddito: 
detrazione irpef di 300 euro per redditi non superiori a 15.493, 71 euro
detrazione irpef di 150 euro per redditi superiori a 15.493, 71 euro, ma inferiori a 30.987,41 euro

lavoratore dipendente che trasferisce la sua residenza per motivi di lavoro:
detrazione di 991,60 per redditi inferiori a 15.493, 71 euro
detrazione di 495, 80 euro per redditi superiori a 15.493, 71 euro, ma inferiori a 30.987,41 euro

giovani tra 20 e 30 anni:
detrazione di 961,60 euro per redditi complessivi fino a 14,493, 70 euro

inquilini di alloggi sociali (per il periodo d'imposta dal 2014 al 2016):
detrazione pari a 900 euro per redditi complessivi non superiori a 15.493, 71 euro
detrazione pari a 450 euro per redditi superiori a 15.493, 71 euro, ma non a 30.987,47 euro

studenti universitari fuori sede:
detrazione irpef del 19% su un importo non superiore a 2.633 euro

contratti a canone convenzionato:
detrazione di 495,80 euro per redditi non superiori a 15.493,71 euro
detrazione di 247,90 euro per redditi superiori a 15.493, 71 euro, ma non a 30.987, 41 euro
 

indietro